In sintesi
- 🎬 Notte prima degli esami – Oggi
- 📺 Rai Movie HD, ore 21:10
- 📚 Una commedia italiana che racconta con ironia e nostalgia il rito della maturità e le emozioni della generazione 2000, ambientata nell’estate dei Mondiali 2006, tra amicizia, famiglia e sogni adolescenziali.
Notte prima degli esami – Oggi, Fausto Brizzi, Nicolas Vaporidis e Carolina Crescentini sono le stelle che dominano la programmazione TV di stasera. Se sei in cerca di una scarica di nostalgia e commedia autenticamente italiana, preparati a rivivere l’indimenticabile estate del 2006: sarà proprio Rai Movie HD a proporre alle 21:10 uno dei cult generazionali più amati degli ultimi vent’anni.
Notte prima degli esami – Oggi: la maturità secondo Brizzi
Premessa: pochi titoli come Notte prima degli esami – Oggi hanno saputo raccontare – con grande ironia e sincerità emozionale – il rito di passaggio della maturità in Italia. Brizzi, con la complicità di Massimiliano Bruno e Marco Martani alla sceneggiatura, scolpisce la seconda puntata di una saga da collezione per chi ha vissuto – e vive – sogni, paure e amori dell’adolescenza.
Il film è il sequel spirituale del già iconico “Notte prima degli esami” (2006), mantenendo una struttura da commedia “di formazione”, ma trasportando personaggi e spettatori nel clima tutto speciale dell’Italia pre-crisi del 2006, tra maxi-schermi nelle piazze per la semifinale mondiale e primi, timidi smartphone. Al centro c’è Luca (Nicolas Vaporidis, carismatico e fragile come solo i veri protagonisti sanno essere), intrecciato ai volti freschi di Azzurra (una Carolina Crescentini al debutto da star), e a un cast che vede brillare anche il “guru adulto” Giorgio Panariello.
Notte prima degli esami – Oggi, impatto culturale e cast: il retaggio di un cult italiano
Il vero colpo di genio di Brizzi sta nell’incastonare la trama del film nel cuore di un evento sportivo che resta inciso nell’inconscio collettivo di un intero Paese: il Mondiale 2006. Gli sguardi degli adolescenti sul futuro si fondono con quelli di una nazione intera pronta a esplodere di gioia per i rigori di Berlino, in una sinfonia di emozioni che ha reso il film un instant classic, capace di entrare nelle playlist della memoria italiana.
Ma Notte prima degli esami – Oggi non vive solo di nostalgia. Il film è stato celebrato in patria con importanti riconoscimenti — Nastro d’Argento Speciale, Telegatto come miglior film dell’anno e una candidatura ai David per la Gioventù — e ha rappresentato un vero trampolino per la Crescentini, diventata da lì in avanti un nome immancabile del cinema italiano. Sul piano critico, qualcuno ha storto il naso rispetto all’irraggiungibile “effetto novità” del primo film, ma pochi possono negare l’abilità di Brizzi nel leggere generazioni e sentimenti collettivi, mescolando nostalgia, disagio esistenziale e una colonna sonora azzeccatissima.
- Il film esprime con realismo le incertezze della generazione 2000, incastrando perfettamente il “dramma” degli esami con il contesto nazionale.
- Ne emerge un racconto più universale di quanto si creda: la pressione delle aspettative, il valore dell’amicizia e la famiglia sono tematiche senza data di scadenza.
Un cast, mille emozioni
Il cast giovane ma ben calibrato ha contribuito a rendere il film una sorta di fotografia vivente di una generazione. Vaporidis ha consolidato la propria posizione di volto amatissimo dai teenager, mentre la Crescentini, con il suo stile delicato, ha conquistato una generazione di cinefili. E Panariello? Immancabile la sua verve comica, ma con la maturità delle parti migliori: il suo ruolo da adulto è ironico e autentico.
La critica ha mantenuto posizioni divergenti: chi lo reputa un sequel riuscito, chi preferisce il primo capitolo, ma la media (2,34 su siti aggregatori) non frena l’onda popolare. Nei forum e sui social, il film rimane una “comfort selection”, da rivedere con piacere ogni volta che riemerge la voglia di tornare adolescenti, magari solo per una sera.
La scelta di ambientare parte delle scene a Parigi e inserire un contesto internazionale è stata un piccolo colpo di genio, raccontando la fine delle “sicurezze” e l’inizio di una nuova Europa per i giovani italiani. A livello di scrittura, la collaborazione Brizzi-Bruno-Martani si conferma di altissimo livello, tra battute a effetto e dialoghi dal sapore vero.
Appuntamento con il cuore (e i ricordi): Notte prima degli esami – Oggi stasera in tv
Stasera in TV, tra prime visioni e sempreverdi, “Notte prima degli esami – Oggi” resta una scelta d’oro per chi desidera ridere, commuoversi e viaggiare con la memoria agli anni in cui una canzone di Antonello Venditti bastava a farti sentire capace di tutto. Un film che, come il suo titolo, suggerisce sempre una nuova estate da vivere — e una maturità, non solo sui banchi, da attraversare. Accanto al classico, il suggerimento da nerd: rivederlo in compagnia, con quella vecchia maglietta dei mondiali in mano. Perché certi rituali, in fondo, non passano mai davvero di moda.
Indice dei contenuti