Meteo Italia domani 28 luglio: chi resta al chiuso e chi va al mare, la mappa del tempo che divide il paese

Il 28 luglio 2025 si prospetta come una giornata caratterizzata da condizioni meteorologiche piuttosto variabili lungo tutto lo stivale italiano. Mentre alcune regioni dovranno fare i conti con piogge intense e temperature più fresche del normale per il periodo estivo, altre zone godranno di condizioni più stabili e temperature gradevoli. L’instabilità atmosferica sembra essere la protagonista indiscussa di questa domenica di fine luglio, con fenomeni che spazieranno da semplici pioviggini a vere e proprie precipitazioni consistenti.

Milano: Attenzione alle Tempeste Improvvise

La capitale lombarda vivrà una giornata caratterizzata da piogge praticamente certe, con una probabilità di precipitazione che raggiunge il 96,8%. Nonostante questa altissima probabilità, la quantità di pioggia prevista sarà minima, appena 0,1 millimetri, suggerendo fenomeni brevi ma frequenti durante l’arco della giornata.

Le temperature si manterranno su valori piuttosto gradevoli per il periodo, oscillando tra una minima di 17,8°C nelle prime ore del mattino e una massima di 26,5°C nel primo pomeriggio. Questi valori, seppur inferiori alle medie stagionali, garantiranno comunque una sensazione di benessere termico. L’umidità relativa del 75,9% potrebbe però rendere l’aria leggermente appiccicosa, soprattutto durante le ore più calde.

Il vento soffierà con intensità moderata a 11,9 km/h, mentre la copertura nuvolosa interesserà il 77,6% del cielo milanese. La presenza di nubi sparse e la possibilità di temporali improvvisi richiedono particolare attenzione per chi ha programmato attività all’aperto.

Roma: Tra Sole e Nuvole con Qualche Sorpresa

La Capitale presenta uno scenario moderatamente piovoso, con una probabilità di precipitazione del 67,7% e una quantità stimata di 1,1 millimetri. Questa combinazione suggerisce la presenza di rovesci intermittenti, probabilmente concentrati in alcune ore specifiche della giornata.

Dal punto di vista termico, Roma offrirà condizioni decisamente più calde rispetto al nord, con temperature che spazieranno dai 21,4°C della notte ai 29,1°C del primo pomeriggio. Questi valori, più in linea con le aspettative estive, garantiranno momenti piacevoli tra una pioggia e l’altra. L’umidità del 67,9% risulta più contenuta rispetto ad altre città, rendendo il caldo più sopportabile.

Particolarmente interessante è la velocità del vento, che raggiungerà i 16,6 km/h, contribuendo a rinfrescare l’ambiente e a disperdere l’umidità. La copertura nuvolosa del 58% lascia spazio a schiarite significative, creando un alternarsi suggestivo tra momenti soleggiati e passaggi nuvolosi.

Napoli: Mare Mosso e Piogge Consistenti

Il capoluogo campano dovrà confrontarsi con piogge piuttosto probabili, con una percentuale del 71% e una quantità stimata di 6,9 millimetri. Questa cifra indica precipitazioni di media intensità, sufficienti a creare accumuli visibili e a rinfrescare sensibilmente l’atmosfera cittadina.

Le temperature napoletane si caratterizzeranno per un’escursione termica piuttosto contenuta, variando dai 23,2°C notturni ai 26,1°C diurni. Questo range ristretto, tipico delle località costiere, garantirà una sensazione di stabilità termica durante tutta la giornata. L’umidità del 76% riflette l’influenza marina, contribuendo a quella sensazione di aria densa tipica delle città di mare.

L’elemento più significativo sarà rappresentato dal vento sostenuto, che raggiungerà i 37,1 km/h. Questa intensità, decisamente superiore alla media, renderà il mare mosso e potrebbe creare qualche disagio per le attività costiere. La copertura nuvolosa del 66% completerà un quadro meteorologico dinamico e in continua evoluzione.

Bologna: Giornata da Ombrello Sempre a Portata di Mano

L’Emilia Romagna presenta il scenario più impegnativo dell’intera penisola. Bologna vivrà una giornata con piogge garantite al 100%, accompagnate da ben 35,4 millimetri di precipitazione. Questi valori indicano fenomeni intensi e persistenti, capaci di creare accumuli significativi e di influenzare pesantemente le attività quotidiane.

Le temperature risulteranno le più fresche tra tutte le città analizzate, con una minima di 18,2°C e una massima di appena 22,5°C. Questi valori, decisamente sotto la media stagionale, creeranno una sensazione quasi autunnale, richiedendo abbigliamento più pesante del normale per il periodo.

L’umidità raggiungerà l’85,8%, il valore più alto registrato, contribuendo a quella sensazione di aria satura tipica delle giornate piovose intense. Il vento a 18 km/h e la copertura nuvolosa del 94% completano un quadro di maltempo diffuso che interesserà praticamente l’intera giornata.

Bari: L’Oasi di Tranquillità del Sud

Il capoluogo pugliese rappresenta l’eccezione positiva di questa domenica meteorologicamente movimentata. Bari godrà di condizioni prevalentemente asciutte, con una probabilità di pioggia limitata al 32,3% e una quantità irrisoria di 0,1 millimetri.

Dal punto di vista termico, la città pugliese offrirà le temperature più elevate dell’intera penisola, spaziando dai 20,9°C notturni ai 30,7°C diurni. Questi valori, perfettamente in linea con le aspettative estive meridionali, garantiranno condizioni ideali per le attività all’aperto. L’umidità contenuta al 54,8% renderà il calore più sopportabile, creando una sensazione di benessere generale.

Il vento moderato a 22,3 km/h contribuirà al comfort climatico, mentre la copertura nuvolosa limitata al 39,1% assicurerà ampie schiarite e momenti di sole pieno. Bari si configura quindi come la destinazione ideale per chi cerca condizioni meteorologiche stabili e gradevoli.

Un’Italia Divisa tra Nord Piovoso e Sud Soleggiato

L’analisi complessiva delle previsioni rivela un’Italia meteorologicamente spaccata lungo l’asse nord-sud. Le regioni settentrionali e centrali dovranno confrontarsi con instabilità diffusa, fenomeni precipitativi di varia intensità e temperature inferiori alle medie stagionali. Bologna emerge come l’epicentro del maltempo, con piogge intense e persistenti che caratterizzeranno l’intera giornata.

Il gradiente termico risulta particolarmente evidente: si passa dai 22,5°C massimi di Bologna ai 30,7°C di Bari, con una differenza di oltre 8 gradi che testimonia l’influenza di masse d’aria diverse sulle varie regioni italiane. Anche l’umidità presenta variazioni significative, dal 54,8% pugliese all’85,8% emiliano, riflettendo condizioni atmosferiche completamente diverse.

I venti si presenteranno generalmente sostenuti, con Napoli che registra i valori più elevati a 37,1 km/h, suggerendo un’atmosfera dinamica e in continua evoluzione su gran parte del territorio nazionale.

Consigli Pratici per Affrontare la Giornata

Per chi si trova nelle regioni del centro-nord, l’ombrello diventa un accessorio indispensabile, soprattutto a Bologna dove le piogge saranno intense e prolungate. È consigliabile programmare attività al chiuso o essere pronti a modificare i piani all’ultimo momento. L’abbigliamento dovrebbe prevedere strati facilmente removibili e tessuti impermeabili o idrorepellenti.

A Milano e Roma, la strategia migliore consiste nel monitorare costantemente l’evoluzione delle condizioni meteorologiche, approfittando delle schiarite per le attività esterne e trovando rifugi coperti durante i passaggi temporaleschi. Le temperature gradevoli permettono comunque di godere dei momenti di pausa dalle precipitazioni.

Per Napoli, particolare attenzione va prestata al vento sostenuto: è sconsigliabile avventurarsi in mare o praticare sport acquatici. Le attività costiere dovrebbero essere rimandate, mentre quelle urbane possono procedere con le dovute precauzioni per la pioggia intermittente.

Chi si trova a Bari può invece approfittare pienamente delle condizioni favorevoli: mare, spiaggia, attività all’aperto e gite fuori porta risultano tutte opzioni valide. È il momento ideale per recuperare quella dimensione estiva che altrove risulta temporaneamente compromessa. Resta comunque consigliabile un abbigliamento leggero ma con una protezione solare adeguata per le ore più calde.

Per tutti, indipendentemente dalla location, è fondamentale rimanere informati sull’evoluzione delle condizioni meteo, mantenere la flessibilità nei programmi e privilegiare la sicurezza in caso di fenomeni particolarmente intensi.

Se il 28 luglio piove dove andresti in vacanza?
Bari con 31 gradi
Bologna sotto la pioggia
Milano tra i temporali
Roma sole e nuvole
Napoli mare mosso

Lascia un commento